La città di Catania, ai piedi dell'Etna, è un grosso centro prevalentemente commerciale. Alla frenesia della vita quotidiana si contrappone la bellezza dei siti di maggiore interesse del centro storico, visitabili con una piacevole passeggiate lungo le vie principali, interdette al traffico, e dei caratteristici mercati, a “fera o luni” vicino a piazza Stesicoro e la “pescheria”, vicino a piazza Duomo.
Si può raggiungere da Siracusa con una breve passeggiata in auto (35 minuti di autostrada) o in treno (1 ora) o in autobus (1 ora), con le compagnie interbus e ast sono garantiti oltre venti collegamenti quotidiani, a partire dalle 5 e fino alle 20.40. Per fare una visita del centro storico si suggerisce di prendere l'autobus da Siracusa e scendere alla prima fermata, a Piazza Borsellino, vicinissimo a piazza Duomo, da cui si può iniziare l'itinerario.
Il centro era il nucleo della città antica; qui si trovano la Cattedrale, il Seminario dei Chierici e il Municipio. Siamo in Piazza Duomo, realizzata, dopo il 1693, sulla precedente "platea magna"; in mezzo è la fontana dell'Elefante, restaurata nel 1998, simbolo stesso di Catania, progettata da Gian Battista Vaccarini: sul fusto, con putti e bassorilievi, l'autore pose un elefante d'età romana, detto Comunemente "Liotru", dal nome di un certo negromante catanese, Eliodoro o Diodoro, d'età bizantina. Sopra l'elefante è un obelisco egiziano, forse proveniente dal circo romano di Catania.
La Cattedrale fu costruita tra il 1078 e il 1093 dal conte Ruggero. Due possenti torri (di cui restano i primi ordini) conferivano alla chiesa l'aspetto di un’ecclesia munita, vale a dire fortificata. Dell'impianto originario rimangono la parte absidale e il transetto. La facciata, intensamente plastica e scenografica, fu edificata nel XVIII sec. su disegno del Vaccarini; la cupola pure nel XVIII sec., il campanile innalzato nel secolo successivo. Sul prospetto settentrionale è un portale cinquecentesco di G. B. Mazzolo da Carrara. L'interno ha un lungo corpo longitudinale diviso in tre navate, ed ampio transetto triabsidato. Nella zona del 'santuario' sono visibili le parti rimaste dell'originaria chiesa normanna. I restauri degli anni '50 hanno scrollato gli stucchi di rivestimento che èrano stati apposti nell'Ottocento. A destra del presbiterio è la cappella di Sant' Agata che, al di là di un piccolo portale splendidamente decorato, conserva l'urna d'argento di Vincenzo Archifel, coi resti della Santa. Sul lato settentrionale della Piazza Duomo, si erge il palazzo del Municipio, iniziato nel 1695 e terminato il secolo dopo. La facciata principale è del Vaccarini. Sul lato meridionale della piazza del Duomo, si trova il Seminario dei chierici, edificato nel XVIII sec., che ospita il Museo Diocesano, dall’aprile 200l. A destra del Seminario è la fontana dell’Amenano, opera ottocentesca di Tito Angelini. Ora da Piazza Duomo, ci si puo' infilare in una delle tre vie (Garibaldi, Vittorio Emanuele, Etnèa) che da qui si dipartono, oppure nel grande arco a destra della Cattedrale, che porta a due piazze dove si tiene ilmercato della pescheria, suggestivo e pittoresco. Da qui, costeggiando la Via Dusmet, si giunge al porto che è il secondo della Sicilia, dopo quello di Palermo, per intensità di traffici. Si noterà presto il fastoso Palazzo Biscari, dell'architetto Antonino Amato, voluto da Vincenzo Paterno', principe di Biscari.
Tornati indietro, dopo piazza Duomo, all'angolo con Via Garibaldi, è il Palazzo Pardo, elegante edificio pure del XVIII sec. Ora, per via Transito (o per via Plebiscito) si giunge a piazza Federico di Svevia, dov'è la chiesa di San Sebastiano, che ha un bel portale del XVIII sec., proveniente dalla distrutta chiesa di San Nicola dei Trixini. Ma qui davanti sorge il Castello Ursino, possente edificio fatto edificare tra il 1239 e il 1250 da Federico II. Ha la struttura tipica degli edifici fortificati d'età sveva, con pianta quadrata che si articola attorno ad un cortile, e possenti torri cilindriche. Nelle sale del Castello è allocato il Museo civico, creato nel 1934, riunendo la collezione dei Benedettini e quella del principe di Biscari. Contiene opere d'arte di straordinario valore, del Medioevo e del Cinquecento, quadri di De Saliba, Novelli, Paladini, Gandolfo, Rapisardi, Sciuti, Stomer, Di Wobrek; ed una cospicua collezione archeologica. Ora, ci s’immette nella Via Castello Ursino e, all'angolo con la via Garibaldi, s'incontra la chiesa di Santa Chiara, dell'architetto Giuseppe Palazzotto, seconda metà del XVIII sec., caratterizzata da un ampio loggiato ottagonale che l'avvolge per buona parte. Conserva una tela di Paolo Vasta, San Lorenzo, un'altra di Olivio Sozzi, l' Immacolata, e unCrocifisso di buon pregio. Tra la via Garibaldi e la via Sant' Anna, in un palazzo settecentesco, è la casa di Giovanni Verga, quasi integra negli arredi, aperta al pubblico tutti i giorni, il mattino. Da via Garibaldi, prendendo una delle traverse a destra, s'incontra il lungo asse di corso Vittorio Emanuele che, attraversando la città, da ovest riporta ad est, a piazza Duomo. Dietro è la Piazza Dante, dove si erge il grandecomplesso monastico dei Benedettini, uno dei più imponenti d'Europa. Occupa un'area di 100.000 mq. Il progetto iniziale (1703) fu affidato ad Antonio Amato, in seguito sostituito dai migliori nomi dell'architettura locale: Di Benedetto, Palazzotto, Battaglia, Vaccarini, Ittar. Le facciate a est e a sud del convento sono due splendidi esempi del barocco catanese, con decorazioni, intagli, bugne e preziosi capitelli. L' edificio si raccoglie attorno ai due chiostri.
Il primo chiostro ha una struttura classicheggiante con archi a pieno centro; il secondo, elegante e movimentato, riprende i motivi tipici del barocco catanese. Dopo varie vicissitudini, il convento, è oggi sede della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Catania. Nell'ala settentrionale, è la Biblioteca, opera di G. B. Vaccarini, con eleganti scaffali. Gli affreschi del soffitto, opera di G. B. Piparo, rappresentano il Trionfo della fede e le virtù cardinali e teologali. Il patrimonio librario è ricco di numerosi e pregiati volumi. La chiesa è dedicata a San Nicolo' e ha una facciata non finita, del 1796, intensamente plastica, degli architetti Battaglia e Ittar, al quale si deve la cupola del 1780, alta ben 62 metri. Lo spazio interno, dilatato, è dominato da possenti pilastri, ed esaltato dalla magniloquenza delle volte.
Tra le opere più interessanti, sono ilMartirio di Sant'Agata, di Mariano Rossi, il Martirio di Sant'Andrea, di Ferdinando Boutard, entrambe sec. XVIII, e numerosi altri dipinti dello stesso secolo. Lungo le pareti del presbitèrio è un magnificocoro stupendamente intagliato e, nell'abside, un bellissimo organodorato, opera di Donato del Piano ne11755. La sacrestia, al termine della navata, è riccamente adornata con decorazioni di raffinata fattura. Notevoli sono gli armadi, impreziositi da squisite statuine lignee. Vicini si trovano i ruderi del teatro romano, detto greco, e dell'odeon, un edificio semicircolare anch’ esso utilizzato per gli spettacoli pubblici. Da Corso Vittorio Emanuele ci s’immette nella Via Crociferi, tracciata nel XVIII sec., uno dei luoghi più affascinanti del Barocco, non solo siciliano. All’inizio, è ilcomplesso di San Benedetto, costituito dalla chiesa e dagli edifici della Badia grande (di Francesco Battaglia) e della Badia piccola(forse del Vaccarini); si articola sui due lati della via, uniti da un arcodetto di San Benedetto. La chiesa, dei primi del XVIII sec., ha unica navata, splendida decorazione in stucco e affreschi di Giovanni Tuccari, 1726, con la Vita di San Benedetto e la Gloria del Santo.Notevoli sono pure l'altare maggiore e il pavimento a tarsie marmoree. Vicino, sull'omonima piazzetta, prospetta il Palazzo Asmundo, notevole esempio catanese di architettura aristocratica del XVIII sec. Accanto a San Benedetto, si trovano la severa chiesa di San Francesco Borgia e il collegio dei Gesuiti. La chiesa, edificata alla fine del XVIII sec. su disegno di fra’Angelo Italia, ha tre navate; gli affreschi della cupola, con la Storia della Compagnia di Gesù, sono d’Olivio Sozzi. Il collegio, oggi sede dell'Istituto d’Arte, ha ben quattro cortili: il primo col pavimento bianco e nero, disegnato dal Vaccarini. Di fronte, è la chiesa di San Giuliano, uno dei più altiedifici del barocco catanese, edificata nel sec. XVIII su disegno di Gian Battista Vaccarini, con una facciata convessa e misurata. Elegante è il pavimento interno a tarsie marmoree. L’altare maggiore è una mirabile opera scultorea con marmi preziosi e bronzi dorati. Interessanti sono il gruppo scultoreo della Crocifissione e un buon dipinto d’Olivio Sozzi: la Madonna delle Grazie e i Santi Giuseppe e Benedetto. Riprendendo Via Crociferi, si arriva al quartiere di San Domenico, da via Etnea, l lungo asse che, aperto dal XVIII sec., percorre tutta la città da nord a sud, giungendo sino a Piazza Duomo, si giunge alla villa Bellini, un tempo privata, ora giardino pubblico di straordinaria bellezza. Poi scendendo verso piazza Duomo si arriva a Piazza Stesicoro, dove s’innalza il monumento a Vincenzo Bellini, di Giulio Monteverde, del 1880-82. E si notano, l'edificio dell'anticoospedale di San Marco, 1724, e il Palazzo Paterno' del Toscano, eretto nel 1870. Vicino si scorgono i resti di un anfiteatro romano del II sec. d. C., con struttura in pietra lavica, rivestita di marmo, riaperto al pubblico nel 1999.
Da Piazza Stesicoro, per ViaSan Gaetano alla Grotta, dov'è il mercato della fera o luni e quindi si giunge a piazza Carlo Alberto dove sorge il santuario del Carmine, edificato dopo il 1729. La facciata è monumentale, con due possenti semicolonne in aggetto. Vi sono all'interno interessanti telesettecentesche e un dipinto della Madonna del Carmelo di Andrea Pastura, 1501. Ritornati in via Etnea, s’incontrano la chiesa di San Michele Arcangelo e il palazzo della Prefettura; e si arriva all'incrocio con via Antonino di Sangiuliano: i cosiddetti Quattro Canti, la cui costruzione fu prevista dal piano urbanistico del duca Camastra, deciso dopo il terremoto del 1693.In uno dei Canti è ilPalazzo Carcaci e vicino è il palazzo Manganelli. Più avanti, in via Etnea, si ergono il palazzo Gioeni D'Angio' e, soprattutto, laCollegiata, Santa Maria dell' elemosina, edificata dall'architetto Angelo Amato su disegno di Angelo Italia. La facciata, liberamente fantasiosa e riccamente ornata, è opera di Stefano Ittar, nel 1758, e si puo' considerare come la migliore espressione del barocco tardo a Catania. L'interno, a tre navate, reca affreschi di Giuseppe Sciuti, e alcuni dipinti fra i quali Sant'Apollonia, di Olivio Sozzi, sec. XVIII. Più avanti ancora, sorge il palazzo dell'Università, secoli XVIII - XIX, nel luogo ove era la sede dell’Almo Studio, fondato da Alfonso il Magnanimo nel 1444. E siamo di nuovo in Piazza Duomo.
A sinistra del Duomo, in questo tratto del Corso Vittorio Emanuele, è la chiesa di Sant’Agata, notata certamente prima: splendida opera di G. B. Vaccarini, sec. XVIII. Un po' più avanti, a destra, è la chiesa di San Placido, sec. XVIII. La facciata, opera di Stefano Ittar, ha la squisita eleganza del barocco catanese. Ora dal corso, si raggiunge, in breve, Piazza Bellini, dove sorge il Teatro Massimo Bellini, opera di Carlo Sada, che utilizzo', fondendoli, precedenti progetti di altri architetti. Dalla piazza, per via Teatro Massimo, si raggiunge il collegio Cutelli, costruito dall' architetto Francesco Battaglia, sec. XVIII, con facciata di Stefano Ittar.